IonoBrea IDRO

Sondaggio IPP

Rispondi a 4 brevi domande in forma anonima

Acido Ialuronico nell’IPP, Malattia di La Peyronie

L’acido ialuronico (HA) è una molecola naturalmente presente nell’organismo, costituisce il principale componente della matrice extracellulare. Chimicamente l’acido ialuronico (HA) è un polisaccaride dotato di straordinarie proprietà; ha la struttura di un polimero lineare di grandi dimensioni, carico negativamente.

Negli ultimi 20 anni sono stati fatti progressi significativi per la comprensione del ruolo dell’HA sia in condizioni fisiologiche che in stato patologico, nonché dei meccanismi che regolano le molteplici attività biologiche.

Acido Ialuronico e IonoBrea Idro

Queste ricerche hanno dimostrato che la lunghezza delle catene di HA (peso molecolare) ha un ruolo fisiologico importante, ed implica effetti differenti sul comportamento cellulare ed una diversa penetrazione nei tessuti:

  • le catene corte a basso peso molecolare agevolano l’espressione genica nei macrofagi, nelle cellule endoteliali, negli eosinofili e nelle cellule epiteliali regolando e stimolando molti aspetti del meccanismo di riparazione tissutale, come l’attivazione delle cellule infiammatorie e la risposta immunitaria (1 ).
  • invece le catene più lunghe di HA ad alto peso molecolare promuovono la quiescenza cellulare, agiscono in superficie, legandosi allo strato corneo, svolgono un’azione protettiva.

In condizioni patologiche, l’acido ialuronico deve avere dunque un peso molecolare più piccolo affinché possa esplicare le sue funzioni biologiche ed agire promuovendo la riparazione delle lesioni tissutali (2).

La tunica albuginea è ricca di Acido Ialuronico, questo componente naturale controlla la diffusione di sostanze nutrienti nel tessuto connettivo richiamando acqua e contrastando l’effetto delle citochine infiammatorie svolge un’azione anti-infiammatoria.

L’acido ialuronico possiede anche uno spiccato effetto antiossidante. Tale sostanza è quindi in grado di interferire direttamente con i meccanismi patogenetici della Induratio Penis Plastica contrastando il processo infiammatorio dove è presente uno stato di forte stress ossidativo e ostacolando in maniera diretta il processo di fibrosi tipico della malattia (3;4).

Inoltre l’ Acido Ialuronico, a differenza di altri antiossidanti, ha anche un effetto idratante in virtù delle sue proprietà fisico-chimiche; le sue molecole, a carica negativa richiamano acqua, determinando una azione ammorbidente e soprattutto “elasticizzante”.

L’Acido Ialuronico finora è stato utilizzato, nella terapia della Malattia di La Peyronie, tramite infiltrazioni intra-placca, (5;6;7); quindi la sua somministrazione percutanea con l’idroforesi rappresenta un ulteriore evoluzione per la terapia medica che negli ultimi anni si è contraddistinta per un approccio non traumatico e mini-invasivo nei confronti della malattia (vedi ionoforesi/idroforesi a base di Pentossifillina, Verapamil, Cortisonici ).

La possibilità di utilizzare l’idroforesi come veicolazione transdermica dell’Acido Ialuronico all’interno dei corpi cavernosi, sede della malattia di La Peyronie, senza traumatizzare ulteriormente la porzione anatomica interessata rappresenta una vantaggiosa opportunità nella terapia medica in quanto:

  • Aumenta l’effetto anti-infiammatorio, anti-ossidante, anti-fibrotico e anti-calcifico della terapia in corso
  • L’ Ac. Ialuronico in virtù del suo peculiare effetto “elasticizzante” determinerà un più rapido effetto positivo sulla riduzione della deformazione presente (curvatura, clessidra, accorciamento, avvallamento, torsione etc).
  • L’ Ac.Ialuronico si inserisce perfettamente nello schema terapeutico della malattia di la Peyronie sfruttando l’intervallo terapeutico delle 48 ore per la pentossifillina e/o verapamil . Sarà possibile quindi utilizzare l’apparecchio di idroforesi tutti i giorni alternando ogni 24 ore Pentossifillina (8;9;10;11) e/o Verapamil e Ac. Ialuronico (12).
  • L’associazione idroforetica dell’ Ac. Ialuronico con la Pentossifillina riduce conseguentemente la durata totale della terapia medica.

IonoBreaIDRO® è un apparecchio digitale innovativo che, grazie a programmi appositamente studiati, è in grado di produrre particolari forme d’onda che permettono il trasporto attivo attraverso l’epidermide di molecole sia a basso che ad alto peso molecolare, senza danneggiarla; infatti permette la veicolazione transdermica di farmaci (Pentossifillina ,Acido Ialuronico , Verapamil, Cortisonci) per il trattamento dell’Induratio Penis Plastica (IPP)

IonoBrea IDRO® è stato progettato per eseguire una terapia loco-regionale a livello della tonaca albuginea, limitando così gli effetti sistemici del farmaco ed evitando o riducendo l’azione invasiva e dolorosa dell’iniezione periplacca peniena e consente di effettuare a domicilio la terapia medica della malattia di La Peyronie, seguendo gli schemi terapeutici del medico specialista.

Bibliografia

  1. Dianhua Jiang 1, Jiurong Liang, Paul W Noble Hyaluronan as an immune regulator in human diseases Physiol Rev. 2011 Jan;91(1):221-64.
  2. Litwiniuk, M., Krejner, A., Speyrer, M. S., Gauto, A. R., & Grzela, T. (2016). Hyaluronic acid in inflammation and tissue regeneration. Wounds, 28(3), 78-88.
  3. Corrêa, M. E. A. B., dos Santos Haupenthal, D. P., Mendes, C., Zaccaron, R. P., de Roch Casagrande, L., Venturini, L. M., … & Silveira, P. C. L. (2020). Effects of Percutaneous Collagen Induction Therapy Associated with Hyaluronic Acid on Inflammatory Response, Oxidative Stress, and Collagen Production. Inflammation, 43(6), 2232-2244.
  4. Salwowska, N. M., Bebenek, K. A., Żądło, D. A., & Wcisło Dziadecka, D. L. (2016). Physiochemical properties and application of hyaluronic acid: a systematic review. Journal of cosmetic dermatology, 15(4), 520-526
  5. Zucchi, A., Costantini, E., Cai, T., Cavallini, G., Liguori, G., Favilla, V., … & Mirone, V. (2016). Intralesional injection of hyaluronic acid in patients affected with Peyronie’s disease: preliminary results from a prospective, multicenter, pilot study. Sexual medicine, 4(2), e85-e90.
  6. Favilla, V., Russo, G. I., Zucchi, A., Siracusa, G., Privitera, S., Cimino, S., … & Morgia, G. (2017). Evaluation of intralesional injection of hyaluronic acid compared with verapamil in Peyronie’s disease: preliminary results from a prospective, double blinded, randomized study. Andrology, 5(4), 771-775.

Ti potrebbe interessare...