Terapia e dieta specifica in base alla composizione del calcolo renale
La composizione chimica del calcolo emesso è di fondamentale importanza per la terapia medica e l’inquadramento dietetico. In assenza di tali informazioni è comunque consigliabile adottare una dieta quanto più variata possibile e seguire alcuni consigli alimentari basilari:
- Bere almeno 2 litri di acqua al giorno, per diluire le urine e ridurre la probabilità di precipitazione dei sali.
- Ridurre rigorosamente il sale dalla dieta, utilizzare in sostituzione erbe aromatiche e spezie.
- Aumentare l'apporto di fibre. Molti cibi ricchi di fibre contengono fitato che contribuisce a prevenire la cristallizzazione dei sali di calcio che provocano i calcoli.
- Controllo del peso; l'obesità è un fattore di rischio per nefrolitiasi.
Ulteriori informazioni su https://www.calcolidelrene.it/prevenzione