IonoBrea IDRO

Sondaggio IPP

Rispondi a 4 brevi domande in forma anonima

Come si formano i calcoli?

I calcoli si formano quando alcune sostanze chimiche presenti nelle urine si combinano tra di loro formando cristalli che progressivamente aumentano di dimensioni, variando da un granello di sabbia fino a una palla da biliardo.                                                                        

Non è sempre facile capire perché una persona formi calcoli renali e un’altra no. Normalmente, le urine contengono sia sostanze che possono portare alla formazione di calcoli (promotori) sia sostanze che ne impediscono la crescita (inibitori). E’ possibile che in alcuni soggetti vi sia un eccesso di promotori e in altri una carenza di inibitori.
Inoltre, ci sono alcune situazioni o variazioni di stile di vita che possono aumentare il rischio di insorgenza di calcolosi renale, come ad esempio:
– assunzione troppo scarsa di liquidi
– infezioni croniche delle urine
– abuso di certi farmaci
– ristagno di urina
– alcune malattie genetiche e metaboliche
– una dieta troppo ricca in alcune sostanze

Ti potrebbe interessare...