PROPOLBERRY 3P è un prodotto naturale, studiato per il mantenimento delle proprietà fisiologiche e dei processi di risposta immunitaria.
E’ indicato nelle infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie quali ad esempio: tonsilliti, faringiti, laringiti, sinusiti.
Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia di PROPOLBERRY 3P® nel trattamento, della patologia dell’ Induratio Penis Plastica (IPP).
PROPOLBERRY 3P è un prodotto Brea unico nel mercato degli integratori alimentari, infatti associa in un’unica compressa la Propoli (750mg – Galangina al 12%) ed il Mirtillo (160mg); per consentire un potente effetto antinfiammatorio, antiossidante ed immunostimolante.
Le componenti del PROPOLBERRY 3P
La Propoli (Propolis)
La PROPOLI è una sostanza resinosa raccolta dalle api da miele (Apis Mellifera) di cui sono note da molto tempo le sue proprietà benefiche. La propoli è costituita essenzialmente da una miscela di composti di natura aromatica e fenolica arricchita da numerose sostanze molto eterogenee tra loro (acidi grassi, terpeni, aminoacidi, vitamine, sali minerali ecc.) la cui distribuzione percentuale è molto variabile in funzione delle stagioni e del tipo di vegetazione.
Che cosa contiene la Propoli?
- 50-55% di resine e balsami (terpeni, polisaccaridi, acidi uronici, acidi aromatici, aldeidi aromatiche, acidi ed esteri caffeici, ferulici cumarici).
- 25-35% di cera (acidi grassi, ossiacidi, lattoni).
- 5-10% di sostanze volatili, di cui lo 0,5% di olii essenziali.
- 5% di polline, presente per cause accidentali.
- 5% circa di materiali organici vari tra cui i più importanti sono i flavonoidi (acido benzoico, ac. caffeico, ac. ferulico, alcool cinnamico, crisina, dimetossifiavoni, galangina, isovanilina, isalpina, pinocembrina , pinobanksina, pronostrobina, vanillina, kemferide, … ), minerali (alluminio, calcio, cromo, rame, ferro, manganese, piombo, silice), vitamine dei gruppo B (B1, B2, B6, PP),vitamina C ed E.
Tra i numerosi componenti della propoli il gruppo dei polifenoli o flavonoidi (flavoni, flavonoidi e flavononi) è sicuramente la frazione più interessante e studiata per le sue proprietà. Purtroppo non tutti i flavonoidi presenti nella propoli esplicano un’attività terapeutica evidente.
Mentre la galangina ha dimostrato interessanti proprietà antiossidanti. La verifica del contributo di inibizione della perossidazione lipidica da parte di alcuni principali componenti del propolis ha evidenziato la determinante azione di quercetina, galangina e canferolo, che risultano sostanzialmente uguali a quella della catechina (1).
Un altro studio clinico controllato è stato effettuato su 47 soggetti di entrambi i sessi apparentemente sani per valutare l’azione antiossidante di una polvere di propoli somministrata per 30 giorni. Lo studio indica che la propoli può avere un’azione antiossidante nell’uomo ma non nella donna (2).
I mirtilli (Vaccinum myrtillus)
Sono saporitissimi frutti di bosco, ormai ampiamente coltivati, particolarmente ricchi di flavonoidi. Il consumo di questi alimenti ricchi di antiossidanti riveste un importantissimo ruolo sulla nostra salute in quanto sviluppano uno scudo protettivo nei confronti dei radicali liberi. Un’ interessante e attualissimo studio condotto e coordinato da Mauro Serafini del Laboratorio di ricerca sugli antiossidanti dell’Inran (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione) ha dimostrato come i mirtilli, hanno quale caratteristica peculiare un’altissima potenzialità antiossidante. La componente nutritiva più interessante del mirtillo è rappresentata dagli antociani. Si tratta di composti ad elevato potere antiossidante, che si esplica soprattutto a livello di microcircolo (capillari, vasi sanguigni).
Il razionale dell’uso di Propolberry 3P nell’ IPP è dato dalla sua specifica azione antiossidante in grado di bloccare la differenziazione dei fibroblasti in miofibroblasti e quindi anche la produzione di collagene (sostanza che forma la placca di IPP)(3). Infatti, la malattia di La Peyronie è dovuta ad un processo infiammatorio, che interessa tutta la tonaca albuginea. Questa situazione di flogosi locale richiama una iperproduzione di radicali liberi dell’ossigeno (ROS) che, a loro volta, “attivano” l’ossido nitrico (NO); l’eccessiva produzione di NO favorisce la formazione di tessuto fibroso (placca). Pertanto è importante l’utilizzo di antiossidanti specifici (PROPOLBERRY 3P) per contrastare la formazione dei Radicali Liberi.
Altro determinante motivo dell’associazione tra Mirtillo e Propoli è l’azione sinergica sui due aspetti più traumatici dell’IPP: curvatura e placca. Infatti sperimentalmente la Propoli ha dimostrato una maggiore efficacia nel ridurre la curvatura, mentre il Mirtillo ha un’azione più marcata nel ridurre il volume della placca.
Inoltre PROPOLBERRY 3P trova uno specifico utilizzo anche nelle infezioni respiratorie delle alte vie respiratorie (faringotonsilliti) , in virtù delle note proprietà antinfiammatorie, antivirali e disinfettanti della propoli.
Posologia
La posologia consigliata è di una compressa al giorno da assumere obbligatoriamente a stomaco vuoto.
Bibliografia
- Elena Gregoris,Roberto Stevanato;Dip. Chimica,Fisica – Univ.Cà Foscari Venezia.Proprietà antiossidanti del Propolis.
- Jasprica I. et al. In vivo study of propolis supplementation effects on antioxidative status and red blood cells. J Ethnopharmacol. 2006 Nov 17; [Epub ahead of print].
- G. Paulis,R. D’Ascenzio, P. Nupieri, G. De Giorgio,G. Orsolini,T. Brancato, R. Alvaro- Effectiveness of antioxidants (propolys,blueberry,vitamin E) associated with verapamil in the medical management of Peyronie’s disease:study of 151 cases; International Journal of Andrology ISSN 0105-6263 – Ago 2011